DEPRESSIONE

Cos’è la depressione? Come si cura la depressione? E quali sono i suoi sintomi e le sue cause?

cura depressioneLa Depressione è un disturbo dell’umore che si manifesta essenzialmente in una condizione di intensa tristezza, perdita di piacere per le attività e profonda insoddisfazione, che può assumere livelli diversi di gravità clinica.

I sintomi più comuni della depressione sono un umore depresso, marcata tristezza, perdita di piacere per quasi tutti i giorni; aumento o perdita dell’appetito, insonnia o aumentata sonnolenza, rallentamento motorio o marcata agitazione psicomotoria, affaticabilità, perdita di energia, ridotta capacità di concentrazione e memoria. Per quanto riguarda gli aspetti sintomatologici cognitivi la depressione si manifesta con la tendenza a pensare negativamente (di sé, degli altri, del mondo e del futuro), a sentirsi in colpa o autosvalutarsi, assumendo un atteggiamento pessimistico, critico e catastrofico che può produrre pensieri suicidari (sino alla pianificazione e tentativo di suicidio).

La persona depressa vede il mondo attraverso degli “occhiali a lente scura” per cui tutto appare difficile, fallimentare, negativo, non abbastanza motivante da essere vissuto. Questa visione è spesso legata all’incapacità di accettare una perdita di qualsiasi natura o all’incapacità di raggiungere una meta o soddisfare dei bisogni legati alla propria realizzazione esistenziale. Ciò determina grande tristezza, insoddisfazione, senso di impotenza o di vuoto, disperazione e perdita della speranza da cui derivano comportamenti di isolamento sociale, evitamento, passività e lamentosità.

I principali disturbi depressivi sono: il disturbo depressivo maggiore, il disturbo depressivo persistente (distimia), il disturbo disforico premestruale, il disturbo depressivo indotto da sostanze/farmaci e altre condizioni in cui la depressione assume caratteristiche di rilevanza clinica come la depressione post-partum, depressione reattiva ad un evento, episodi depressivi, depressione in menopausa.

I fattori che causano la depressione possono essere molteplici e spesso interagiscono tra loro nel determinare la condizione depressiva, in linea con il modello eziologico bio-psico-sociale, particolarmente accreditato tra gli studiosi. Tra le cause vi sono fattori di predisposizione ereditaria (aspetti neuro-trasmettitoriali e ormonali), fattori ambientali (ambiente familiare, sociale, lavorativo), eventi stressanti o traumatici (lutti, separazioni, divorzi, licenziamenti, ecc.), fattori psicologici (apprendimenti, credenze personali disfunzionali, stili attributivi, tendenza alla ruminazione mentale, ecc.). Tutti questi aspetti possono incidere sulla vulnerabilità soggettiva a sviluppare una condizione depressiva.

TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE

terapia depressioneLa cura per la depressione spesso prevede un trattamento integrato psicologico e farmacologico; soprattutto all’inizio della terapia la somministrazione di antidepressivi può costituire un importante ausilio che consente alla persona di attivarsi nel lavoro psicologico. Tuttavia è fondamentale trasmettere alla persona l’idea che il farmaco aiuta ma non è sufficiente e non sostituisce l’impegno personale nel modificare pensieri irrazionali e comportamenti disadattivi. Per tale ragione la terapia cognitivo comportamentale si è dimostrata molto efficace per la cura della depressione. Essa si propone di eliminare i comportamenti disadattivi (es: passivi, evitanti o oppositivi) in favore di comportamenti che promuovano l’adattamento e la motivazione verso la vita (rinserimento di attività piacevoli abbandonate, introduzione di nuove attività/comportamenti), sostituendo i pensieri negativi e catastrofici con pensieri più razionali o positivi. Il cambiamento positivo nei pensieri e nel comportamento conduce allo sviluppo e al rafforzamento di autostima, autoefficacia, abilità di coping, capacità comunicativa e di risoluzione dei problemi, migliorando l’umore e lo stile di vita della persona.

L’obiettivo della terapia è aiutare la persona a cambiare “occhiali” sostituendo gli “occhiali a lente scura” con “occhiali a lenti neutre” attraverso le quali vedere il mondo, gli eventi, le persone e il futuro in modo tendenzialmente realistico e positivo, agendo consapevole delle proprie risorse, bisogni e limiti.

 

error: Content is protected !!
Open chat
Salve 👋
Come posso aiutarla?
Studio di Psicologia Monteverde
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.