Diagnosi e Valutazione Psicologica

La valutazione psicologica è un processo d’indagine complesso e sistematico comunicativo finalizzato alla formulazione della diagnosi clinica. Il processo valutativo diagnostico avviene attraverso una serie di colloqui e la somministrazione di test psicometrici volti a rilevare aspetti psicopatologici. La diagnosi psicologica, inserita all’interno di una concettualizzazione della persona considerata nella sua unicità, è il frutto di una raccolta sistematica di informazioni riguardanti le caratteristiche psicologiche e comportamentali. Essa consente di:

  • Rilevare la presenza e la gravità di una disturbo psicopatologico;
  • Individuare le caratteristiche di personalità’ (analizzando i tratti di personalità funzionali e disfunzionali);
  • Concettualizzare il disturbo in relazione alla storia personale;
  • Individuare possibili strategie d’intervento.

La valutazione diagnostica si svolge in un numero variabile di incontri (mediamente 5– 6 incontri); nei quali lo psicologo raccoglie informazioni attraverso, osservazioni, colloqui clinici e test standardizzati (questionari, inventari di personalità, test proiettivi), al fine di compiere una successiva analisi delle caratteristiche psicologiche e comportamentali. Inoltre, lo psicologo individua motivazioni, bisogni, aspettative, processi cognitivi e intrapsichici eventuale idoneità psicologica a svolgere specifici compiti.

In particolare, la diagnosi clinico-psicologica si fonda sulla valutazione delle seguenti componenti:

  • comportamenti
  • abitudini
  • stili di vita
  • tratti stabili di personalità
  • sintomi psicopatologici
  • tratti psicopatologici
  • quadro neuropsicologico e delle funzioni cognitive
  • profilo psicofisiologico
  • quadro del funzionamento generale psiconeuroendocrino
  • storia attuale e pregressa del soggetto
  • fattori di esordio e mantenimento dei sintomi
  • gestione dell’emotività
  • variabili interpersonali ed ambientali

La valutazione psicodiagnostica può essere effettuata in ambito clinico o in ambito giuridico per finalità legali.

Valutazione psicologica in ambito clinico: è finalizzata a delineare le problematiche portate all’attenzione del clinico, attraverso l’esplorazione degli aspetti strutturali della personalità del paziente, delle sue difficoltà psicologiche o dei suoi disturbi psicopatologici. Ciò consente di pianificare un intervento terapeutico.

Valutazione psicologica in ambito giuridico: ha una finalità legale o peritale. Essa riguarda perizie civilistiche o penalistiche come CTU o CTP, valutazioni del danno esistenziale, valutazione delle capacità cognitive, valutazione dell’idoneità per adozioni o affidamenti, valutazione delle capacità genitoriali in caso di separazione, abuso di minori etc. La valutazione psicologica giuridica rispetto a quella effettuata in ambito clinico, costituisce un procedimento più complesso e delicato poiché richiede l’osservazione di specifiche linee-guida deontologiche e operative nonché l’acquisizione di competenze teorico-pratiche nell’ambito della psicologia giuridica. Il tipo di tecniche e strumenti usati variano di volta in volta, in base al contesto e allo scopo della valutazione, all’età e al tipo delle eventuali difficoltà soggettive. Tuttavia, la valutazione psicologica, personologica e psicopatologica viene effettuata attraverso l’uso integrato di strumenti: colloqui clinici, osservazioni sistematiche, test (ad es. WAIS-R, M.M.P.I-2, Rorschach, DFU, scala SCID etc.) ed esami neuropsicologici.

error: Content is protected !!
Open chat
Salve 👋
Come posso aiutarla?
Studio di Psicologia Monteverde
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.