Psicoterapia Individuale

L’attività di Psicoterapia è rivolta alla risoluzione dei sintomi, e delle loro cause, conseguenti a psicopatologia, disadattamento e sofferenza. L’attività di psicoterapia è esercitata dal medico o dallo psicologo che sono in possesso della idonea specializzazione, di durata almeno quadriennale (L. 56/89, art. 3): si tratta quindi di atto tipico ed esclusivo dello psicologo e del medico (Ordine Nazionale degli Psicologi, 2015).

psicoterapia individuale

La psicoterapia individuale si focalizza sull’analisi del funzionamento psicologico della  persona, delle sue caratteristiche di personalità e degli aspetti funzionali e disfunzionali che generano disagio.  Psicoterapeuta e paziente stabiliscono insieme degli obiettivi da raggiungere lungo il percorso in relazione alle esigenze della persona e del grado di sofferenza. il terapeuta guida il paziente attraverso le sue competenze professionali verso la riduzione del disagio e lo sviluppo di capacità personali; strumenti e conoscenze scientifiche saranno selezionate e applicate dal terapeuta in relazione ai bisogni della singola persona.

La Psicoterapia ad orientamento Cognitivo – Comportamentale è una terapia scientificamente fondata molto diffusa e praticata per il trattamento psicologico individuale, in Europa e nel mondo. Tale psicoterapia risulta efficace per la maggior parte dei disturbi e problematiche psicologiche. Essa risulta di grande aiuto nel ridurre la sintomatologia (ansia, depressione, comportamenti disfunzionali, ecc.), e migliorare la qualità della vita aumentando l’autostima e  fornendo strumenti all’individuo per fronteggiare situazioni difficili e risolvere problemi.

psicoterapia cognitivo comportamentaleLa terapia cognitivo comportamentale si basa sull’assunto che esiste una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. L’origine dei disturbi psicologici è rintracciabile negli schemi cognitivi disfunzionali e nello stile di pensiero distorto che determina risposte emotive e comportamentali inappropriate o disfunzionali che causano sofferenza. Pertanto, essa è finalizzata alla riduzione e l’eliminazione dei sintomi o del disturbo psicologico attraverso la modificazione dei pensieri distorti, delle emozioni disfunzionali e dei comportamenti disadattivi del paziente. Il paziente svolge un ruolo attivo nel corso della terapia, apprendendo e sviluppando abilità di coping (capacità di fronteggiare situazioni e risolvere problemi), capacità relazionali, di gestione delle emozioni e dello stress. Lo psicologo-psicoterapeuta svolge un ruolo psico-educativo, guida e sostiene il paziente nell’apprendimento e nello sviluppo di capacità e strategie personali attraverso l’uso di tecniche specifiche. La relazione paziente – terapeuta è collaborativa, in quanto essi cooperano attivamente insieme per finalità comuni. Infatti, paziente e terapeuta stabiliscono congiuntamente obiettivi da raggiungere in base alle esigenze e richieste del paziente e alla diagnosi formulata dal terapeuta; concordando un piano di trattamento funzionale e personalizzato.

Il percorso di terapia individuale è solitamente a breve termine (per quanto possibile ed in relazione alla difficoltà dell’intervento) e focalizzata sul presente  ovvero incentrata sulla condizione psicofisica attuale della persona, sulle problematiche o difficoltà attuali. Essa è prncipalemnte finalizzata all’eliminazione o riduzione dei sintomi e alla risoluzione dei problemi. Si basa sulla modificazione dei pensieri irrazionali e sull’eliminazione dei comportamenti disfunzionali (evitamento, eccessi comportamentali, ecc.).

La terapia individuale si propone di  promuovere l’aumento della consapevolezza di se stessi, delle proprie risorse e difficoltà , del benessere psicofisico e del cambiamento positivo personale.

Per raggiungere questi obiettivi, all’interno del percorso di terapia vengono utilizzate delle tecniche. Alcune di esse sono: la ristrutturazione cognitiva, l’esposizione graduale, la desensibilizzazione sistematica, la gestione della rabbia, il training assertivo, il problem solving, il decision making, gli esperimenti comportamentali, il monitoraggio e la programmazione di attività, le tecniche di rilassamento e  il role playing.

error: Content is protected !!
Open chat
Salve 👋
Come posso aiutarla?
Studio di Psicologia Monteverde
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.